Vigilia, Natale, Santo Stefano , Capodanno, Befana.
Ogni anno le festività natalizie sono sinonimo di grandi abbuffate. E ogni anno dopo le grandi abbuffate ecco sorgere puntuali come un orologio svizzero i famigerati sensi di colpa. Come fare per smaltire velocemente e magari senza molta fatica i chili di troppo accumulati? Questo è il dilemma che affligge più persone di quante non siano disposte ad ammetterlo. E sebbene un po’ di sana attività fisica sarebbe la risposta migliore, bisogna pur tenere in considerazione l’alta percentuale di non amanti dello sport.
Così per chi proprio è allergico alla palestra, un parziale ma valido aiuto arriva dalle tisane, un toccasana tutto naturale per il corpo, consigliate a prescindere dall’idea di iniziare una dieta.
Alcune erbe, comunque sempre associate ad un adeguato regime alimentare, hanno proprietà depurative e sono ricche di sostanze in grado di eliminare dal nostro corpo le tossine in eccesso.
Nello specifico la grande quantità di fibre presente in tali erbe ha la capacità di favorire il senso di sazietà e di ridurre l’assorbimento di grassi, oltre ad avere un effetto diuretico, drenante, purificante e lassativo. Ma non solo; molte di esse contengono proprietà in grado di accelerare il metabolismo, e quindi aumentare il numero di grassi bruciati.
Le piante hanno infinite proprietà terapeutiche e contengono innumerevoli fattori che permettono un’azione più completa, più profonda e più intensa , priva inoltre di effetti collaterali, rispetto alle sostanze chimiche, specie per i trattamenti a lungo termine. I rimedi di origine vegetale si rivelano così più efficaci e meglio tollerati. E’ proprio per questo che sempre più persone preferiscono affidarsi a rimedi tutti naturali per combattere i diversi malanni. E tra questi uno dei più conosciuti è proprio l’utilizzo di tisane, figlie della fitoterapia, la scienza che studia l’uso delle piante come agente terapeutico. Descrivere le piante e loro virtù terapeutiche è come avvicinarsi a un mondo nuovo, un po’ magico e nello stesso tempo affascinante.
Tra le piante e tisane più diffuse possiamo citare l’aloe, il carciofo, il tarassaco, la malva, il sambuco, il the verde, il the rosso (o rooibos), il finocchio, la cannella, lo zenzero, la liquirizia, la menta… Un elenco veramente lungo di erbe capaci di contrastare gli effetti negativi dei radicali liberi e ricche di sali minerali, utili soprattutto in caso di una dieta particolarmente rigida.
Vari generi di tisane che si distinguono in base ai gusti e alle proprietà; ad ognuno la sua tisana insomma. Ad esempio il carciofo ha proprietà stimolanti per il fegato, può ridurre il cosiddetto colesterolo cattivo (ldl) , sgonfia la pancia e disintossica. Il tarassaco invece, oltre alle funzioni drenanti e purificanti, è particolarmente adatto per i diabetici, in quanto è ricco di insulina e non interferisce col metabolismo. Il sambuco ha proprietà sudorifere, lassative e diuretiche oltre ad essere indicato per contrastare tosse e raffreddore. Il the verde, usato da secoli per purificare il corpo,bevuto regolarmente, aiuta a prevenire alcune malattie come il diabete, è in grado di regolare il peso del corpo e aumentare il metabolismo. Il the rosso (altrimenti conosciuto come rooibos) , è un tipo di the sudafricano privo di teina. E’ l’ideale per depurarsi dopo le grandi mangiate, protegge il fegato e favorisce il processo digestivo. La cannella è un antisettico naturale ed è in grado di ridurre fino al 30% la percentuale di zuccheri presenti nel sangue, favorendo così indirettamente il dimagrimento. Lo zenzero, oltre ad essere un valido alleato per tenere lontani le malattie di stagione, accelera il metabolismo e aiuta a bruciare i grassi. Da provare il mix piccantino zenzero e limone. Il finocchio è indicato soprattutto per chi ha problemi di digestione,ed è anche efficacie nell’eliminazione delle tossine.
Tutte queste miscele di erbe sono al giorno d’oggi facilmente reperibili in qualsiasi supermercato, erboristeria o negozio biologico. Andrebbero bevute due o tre volte massimo al giorno per un lasso di tempo piuttosto lungo. Possono anche essere autoprodotte in casa, miscelando la giusta quantità di erbe insieme, sotto forma di infuso ( le parti delle piante indicate vengono messe in un recipiente: si versa sopra acqua bollente si copre e si lascia riposare il tempo necessario) o di decotto (le parti delle piante vengono messe in acqua fredda in una pentola non ferrosa;messa questa sul fuoco si porta l’acqua a ebollizione per il tempo indicato, I decotti devono essere consumati in giornata).
Non bisogna comunque dimenticare che le tisane non possono sostituirsi alle corrette abitudini alimentari e fisiche; la loro assunzione, seppur benefica per tutto il corpo, non accompagnata da un’adeguata attività fisica, non è sufficiente per dimagrire.
Prevenire è meglio che curare quindi. E questa prevenzione non deve essere attuata soltanto con sostanze chimiche e medicinali ( anche nel caso si voglia intraprendere una dieta.),ma deve essere perseguita attraverso il giusto equilibrio fra bere, mangiare, riposare, divertirsi, dormire, lavorare, fare l’amore, praticare sport…
Le malattie sono spesso il frutto di una vita disordinata intesa in tutti i suoi aspetti e pertanto per guarire è giustificato e necessario un ritorno ad una vita meno meccanicizzata e più sana e a rimedi più naturali. Come dire, una tisana al giorno toglie il medico di torno!

Lascia un commento